Qi Gong

DSCN0504

Il Qi Gong è una tecnica millenaria che può essere praticata in qualsiasi fase della nostra vita e indipendentemente dalla condizione di salute che stiamo vivendo: mira a riconoscere e armonizzare i blocchi corporei per riportare benessere attraverso movimenti dolci ma altamente energetici.

Praticandola con frequenza reca beneficio a:

Sistema immunitario: l’attività fisica morbida regolare protegge il corpo dalle infiammazioni, rafforzando il sistema immunitario.

Sistema nervoso: l’attività con movimenti dolci aiuta l’equilibrio e il coordinamento; abbinata alla respirazione diaframmatica ha un grande effetto rilassante.

Sistema muscolo-scheletrico: gli esercizi dolci aiutano a prevenire fratture, cadute, rinforzando e elasticizzando muscoli e tendini.

Nella vita di tutti i giorni siamo predisposti ad assorbire e a concentrare molte energie nella testa, dimenticando la parte bassa del nostro corpo, perdendo il contatto con la terra, senza riuscire a scaricare le energie verso il basso e vivendo in una sorta di perenne disequilibrio.

Attraverso i movimenti semplici ma meticolosi, attraverso il respiro, attraverso la nostra voce, attraverso la consapevolezza che le nostre anche giocano un ruolo fondamentale per la ripresa del contatto con la terra, possiamo riportare equilibrio, mobilitando il Qi.

Il lavoro si svolge sui meridiani e dunque sui punti di energia, tonificando anche i muscoli e i tendini.

Il Qi Gong è una disciplina che risale a 5000 anni fa e probabilmente rimanda alle danze praticate dagli sciamani cinesi, ispirate agli animali, per scacciare malattie e demoni. E’ un ottimo strumento per riportare l’essere umano a contatto con il proprio corpo, ma cosa ancora più importante, per ripristinare in noi stessi il contatto con i tempi, i ritmi e i modi della natura.

Il Qi Gong (“Qi” significa energia, “Gong” lavoro sul corpo) può essere definito come “l’Arte di rinforzare e stimolare l’energia vitale del corpo umano”.

Tale disciplina è stata definita “un’invisibile danza”, poiché è quello che si prova nel praticarla: i movimenti sono lenti, armonici, a volte assenti e invisibili esternamente, ma la persona che lo pratica, anche nelle posizioni statiche, sente un movimento danzante che scorre e alimenta il proprio tempio, fino a raggiungere la propria anima, il proprio vero sé. Un’altra definizione del Qi Gong è quella di un’Arte marziale interna”, nella quale il principale avversario siamo noi, le nostre debolezze, i nostri limiti. Ed infine questa antica disciplina è stata definita “un’agopuntura interna”: il Qi Gong è strettamente legato ai meridiani e alla legge dei 5 elementi della Medicina Tradizionale Cinese. La lentezza e l’armonia dei movimenti, la respirazione e la meditazione portano, nel tempo, a modificare gli aspetti spigolosi della personalità, rendendola più morbida, più arrotondata. È una tecnica corporea adatta ad ogni tipologia di persona e in ogni fascia di età.